A cura di Life Strategies
Quante volte iniziamo una frase con “Se…”. “Se avessi scelto un’altra facoltà…”, “se avessi aspettato a sposarmi e ad avere figli…”, “se avessi tentato un’esperienza all’estero…”. La tentazione di interrogarsi sulle nostre scelte e su cosa ci ha fatto deviare dai nostri sogni è forte. Sembra quasi che un fattore esterno condizioni la nostra libertà. Ma, forse, questa convinzione ci aiuta solo a evitare di ammettere che siamo stati noi stessi a permettere che le cose andassero in un certo modo.
I convincimenti del Destino
Durante una delle straordinarie giornate trascorse con Igor Sibaldi, abbiamo scoperto che siamo proprio noi, per convenzione, necessità, pressioni familiari o paura, a compiere certe scelte, attribuendole a un Destino indefinito. Questo accade perché siamo stati educati al “dover essere”. E ciò non succede solo a chi non ha un talento spiccato: riguarda tutti noi.
Lo stesso Igor, da giovane, ha trascorso dieci anni a lavorare come traduttore, mentre il suo vero sogno era scrivere. Durante quel periodo si sentiva mediamente infelice, ma quando finalmente si è dedicato alla scrittura, improvvisamente una serie di circostanze favorevoli si sono allineate. Perché? “Perché stavo facendo davvero ciò che mi piaceva.”
Cosa ci piace davvero?
Mentre il senso del dovere è chiaro e diffuso, il senso del desiderio è molto più complesso da comprendere, soprattutto da adulti. Il desiderio funziona solo quando smette di essere una flebile speranza (tipica di chi tentenna) o un’illusione (tipica di chi non ripone nemmeno la speranza che qualcosa possa effettivamente capitare), e diventa libertà: la libertà di desiderare. Ma come facciamo a riconoscere un vero Desiderio, se spesso ci accontentiamo di ciò che è a portata di mano? Dalla reazione fisica che esso genera: il sorriso, irresistibile segnale di felicità autentica.
Un errore comune è confondere il desiderio con l’invidia. L’invidia, al contrario, non genera sorrisi ma frustrazione. È un “disturbo” della visione: invece di guardare ciò che ci piace davvero, ci ritroviamo a desiderare ciò che vedono gli altri, smettendo di vedere il mondo con i nostri occhi. E dopo anni di questo meccanismo, ci rendiamo conto che la vita che viviamo non è la nostra.
Disobbedienza, scoperta e desideri per superare il Destino
Gli ostacoli che ci impediscono di desiderare sono numerosi: la tecnologia, la pubblicità, l’odio. Cosa aiuta, invece, a desiderare? Un esempio illuminante è Pinocchio. Lui non smette mai di desiderare, non si lascia influenzare, nemmeno dalla Fata Turchina o dal Grillo Parlante. E alla fine compie un miracolo, proprio perché non smette mai di “vedere oltre”.
Per desiderare serve anche un pizzico di Disobbedienza e coraggio: la capacità del cuore di ampliarsi, la volontà di vedere oltre. Dall’epoca di Darwin in poi abbiamo premiato lo spirito di adattamento, ma per creare qualcosa di nuovo – che è il vero significato della creatività – occorre sentire la mancanza di qualcosa e avere il coraggio di disobbedire a noi stessi. Quando iniziamo a farlo, scopriamo aspetti di noi che non avevamo mai visto prima.
“Quello non sono più io, sono più di me.”
Igor Sibaldi
Igor Sibaldi sarà protagonista dei prossimi corsi di Life Strategies. Scopri tutti i dettagli, cliccando qui!